È una frazione del comune di Acireale , che offre una spiaggia composta da sassi lisci in pietra lavica, bagnata da un mare limpido e cristallino dai fondali alti. A nord del paesino si trova la “Grotta delle Palombe”, un complesso di basalti colonnari che, secondo una leggenda popolare, fu il rifugio d’amore del pastore Aci e della ninfa Galatea. I collegamenti di Santa Maria la Scala con Acireale sono assicurati da una vecchia via denominata “le Chiazzette”, oggi un interessante itinerario naturalistico attraverso la riserva naturale della Timpa.
Santa Maria La Scala 7 KM – 15 Minuti
